MUSIC FOR FUTURE 2022

Video Emanuele Massa

Festival ideato e diretto dal collettivo artistico di SUPRANU Records

MUSIC FOR FUTURE il festival indipendente organizzato dal Collettivo di SUPRANU Records, alla sua seconda edizione.

SUPRANU Records è un’etichetta discografica, composta da un collettivo di artisti che collaborano assieme con lo scopo di pubblicare musica sperimentale, promuovere l’innovazione delle tecnologie nell’arte, preservare il “sottobosco artistico” nel quale si muovono le correnti dell’avanguardia, creare un ponte tra artisti presenti nella scena sperimentale collaborando in contesti internazionali.

L’etichetta SUPRANU Records nasce nel 2018 grazie alla volontà del musicista sardo Michele Uccheddu, di impegnarsi nella produzione e pubblicazione di musica d’avanguardia e sperimentale.

MUSIC FOR FUTURE 2022 

“L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e salvaguardare una realtà artistica in crescita, per gli artisti è un momento importante di condivisione del proprio lavoro con il pubblico.

Il dialogo e la connessione tra le persone è il fine di queste manifestazioni, lo scambio di opinioni e la condivisione di esperienze sono importanti vettori di cultura e conoscenza.

Per il collettivo SUPRANU, “MUSIC FOR FUTURE” è un momento di festa, è il momento nel quale ci si incontra e si condivide con il pubblico il percorso artistico del collettivo. “

E’ realizzato grazie al supporto e collaborazione di diverse realtà locali presenti nel territorio come Associazioni, Collettivi, Attività commerciali per questo ringraziamo tutte le persone impegnate, Ottovolante Sulcis APS, Collision Art Collective dalla Finlandia, SpazioMusica, Ticonzero, Sardegna sonora, Cantina di Santadi, Chiosco la Playa De L’amor, Italia Nostra, The Beat goes On!!*Art Show, Studio Terzomolare, Academia Terra APS.

MUSIC FOR FUTURE 2022 Sarà un’edizione più grande rispetto a quella precedente. 

Gli appuntamenti di Presentazione del festival saranno due, con arte in esposizione, talk, selezioni musicali e vernissage di vini offerti dalla Cantina di Santadi. 

Due gli eventi con concerti e dj set, ma anche laboratori e workshop

GLI ARTISTI e OSPITI al MUSIC FOR FUTURE 2022 saranno:

Sara Östman, illustratrice Finlandese, live painting su materiali abbandonati. 

Jenni Österlund visual artist e dj Finlandese, impegnata con un’esposizione di opere di carta riciclata “OMENA” e duei Dj set. 

Thom Oab grafico e sound artist, propone una selezione di produzioni originali prodotte durante gli ultimi anni. Il suo stile musicale va dalla musica Sperimentale elettronica alla Bass music e Dubstep

Daniele Ledda / CLAVIUS Presenta il suo lavoro con uno dei suoi strumenti autocostruiti, che si ispirano al “piano preparato” di John Cage, e live electronics. Con CLAVIUS l’artista e docente del conservatorio di Cagliari, sperimenta le possibilità di fusione tra analogico e digitale.

Stefano Manconi (synth modulari) + Giacomo Salis (percussioni) presentano un set nel quale percussioni, elettronica, field recordings e altro diventano, a turno, il canovaccio che guida l’improvvisazione. 

03SIDIAN Esplora le relazioni tra suoni naturali, poliritmi e melodie dilatate appartenenti alla musica ambient e meditativa. Una ricerca che usa un linguaggio moderno per entrare nella sfera rituale/spirituale della società attuale.

j-mve  fonde il mondo della chitarra elettrica con quello dell’ elettronica analogica. Utilizzando un registratore a cassette e un campionatore, crea musica con beats e sonorità tipiche dei generi musicali lofi, hip hop e trap.

stziopa la sua ricerca musicale trascende le distinzioni di ambient, techno e house attraverso un approccio minimalista, caratterizzato da pochi elementi e teso a esaltare la coesistenza tra questi in un continuum spazio-temporale.

Human Escape presenta la sua produzione  del 2022 “Places in Nowhere”, un lavoro ispirato alla wave music, in uscita prossimamente su supporto audiocassetta e digitale.

lcc01234art porta innovazione tra musica generativa e mondi tridimensionali. L’ artista da anni interessato alla creatività computazionale, esplora l’estetica del virtuale proponendo una visione post-umana dell’ arte, caratterizzata da una musica meccanica e patinata.

SANĀTANA presenta in concerto il risultato della residenza in Finlandia con il progetto “EXPLORING SOUNDS” diretta dall’artista Michele Uccheddu di SUPRANU Records. Un lavoro che utilizza suoni naturali registrati in Finlandia e vibrazioni sonore curative.

Claudio Rosa / gramigna

Visual artist, originario di Sant’Antioco, porta avanti la sua doppia ricerca sulla percezione visiva e sul riutilizzo di oggetti del consumo di massa caratterizzati da una forte geometricità. La sua pratica artistica incontra la musica sia come graphic designer dell’attività di SUPRANU Records sia come selecta con influenze che partendo dall’Hip Hop spaziano verso altri generi ricercando la commistione e la sperimentazione.

Chiara Caredda Chiara Caredda è un’artista visiva la cui pratica si focalizza sui meccanismi della memoria e del ricordo attraverso l’immagine. Nella sua ricerca predilige l’utilizzo della fotografia e il collage analogico. Recentemente si avvicina alla pratica della selezione musicale con un approccio eterogeneo ispirato alla tecnica del collage.

TALK FOR FUTURE Incontro preliminare

TALK FOR FUTURE – 28.07.2022 Studio Terzomolare (via San Giuseppe n. 17 – Cagliari)

A pochi giorni dall festival MUSIC FOR FOR FUTURE 2022, i collettivi e le associazioni organizzatrici incontrano Transhumanza e Progetto Contemporaneo per raccontare reciprocamente esperienze passate e progetti prossimi, interrogarsi sullo stato dell’arte in Sardegna e oltre, chiacchierare su strategie di collaborazione e (auto)produzione.

Un momento di condivisione che, oltrepassando confini geografici e ideali, vuole essere uno strumento di crescita collettiva.

Partecipano: SUPRANU Records, Ottovolante Sulcis APS, Collision Art Collective (Finlandia), Transhumanza, Progetto Contemporaneo, Cantina di Santadi, Spaziomusica, Ticonzero. 

Mostra “OMENA” sul tema della comunicazione e relazioni tra persone, di Jenni Österlund (Finlandia) le opere sono realizzate con carta riciclata e dipinti con polpa di carta.

Selezione musicale a cura di SUPRANU Records.

Vernissage ad offerta libera con vini della Cantina di Santadi

Presentazione e programmazione eventi

The Beat Goes On !! * Art Show

02.08.2022 corso Vittorio Emanuele n. 57 – Sant’Antioco (SU)

21:00 / 23:00 ingresso gratuito

Presentazione del festival MUSIC FOR FUTURE 2022

Un occasione di incontro col pubblico, per presentare il festival, conoscere gli ospiti e i partner coinvolti in questa nuova edizione.

Esposizione del lavoro fotografico e audio / latente / di Claudio Rosa & SANĀTANA.

Selezione musicale curata da SUPRANU Records.

Vernissage ad offerta libera con i vini della Cantina di Santadi

Foto: Claudio Rosa

MUSIC FOR FUTURE torre Canai

07.08.2022 Torre Canai (Sant’Antioco)

20:00 / 02:00 ingresso gratuito

GENERI MUSICALI Torre:

Ambient drone, modular synthesizer, experimental bass music e techno.

Gli artisti si esibiranno sul palco allestito ai piedi della torre Canai.

La località:

Torre Spagnola costruita nel 1757 progettata dall’ingegnere militare Vallin. La Torre sorge sul capo su moru, promontorio meridionale dell’isola di Sant’Antioco, conosciuto come Turri.

Ospite:

Thom Oab alias di Gabriele Serrau, ritaglia e ricompone bozze e impulsi provenienti da scenari diversi e contrastanti, dando forma a momenti di ambiguità e spaesamento.

Pubblicato nel 2020 da SUPRANU Records nella compilation Artificial Love:Reggaeton Edition, su tutte le piattaforme digitali.

LIVE SET / CONCERTI 21:00 – 02:00

SANĀTANA – ambient/drone music

j-mve – Elettronica Sperimentale improvvisazione

stziopa – Modular set ambient techno – improvvisazione

Thom Oab – Sperientale, Elettronica, Bass, Dubstep

DJ SET

Fittmagikern – Trib/techno/dub

Vernissage ad offerta libera con i vini della Cantina di Santadi

Foto: Emanuele Massa

MUSIC FOR FUTURE spiaggia

13.08.2022 Spiaggia di Porto Botte (Giba)

10:00 02:00 ingresso gratuito

GENERI MUSICALI Spiaggia/Laguna

Generativa, Elettroacustica sperimentale, improvvisazione elettronica, ambient, drone music, techno dub/raw/hypnotic, synth wave

Gli artisti si esibiranno di fronte al mare, nel chiosco de La Playa dell’Amor 9 concerti, 3 dj set, 2 laboratori/workshop 1 Live Painting, per celebrare l’anno di produzione e le nuove collaborazioni del collettivo SUPRANU Records.

La località:

Conosciuta per i suoi bacini lacustri occupati da praterie a Ruppia e Entheromorpha intestinalis. Le steppe salate che circoscrivono i bacini conferiscono al sito un’ottima qualità naturalistica.

Ospiti:

Daniele Ledda / Clavius – sperimenta le possibilità di fusione tra analogico e digitale, spingendo al limite l’idea di preparazione fino a giungere alla definizione più consona di strumento aumentato pilotato analogicamente da una tastiera.

Sara Östman – Illustratrice Finlandese di Collision Art Collective (FI) Durante il Festival creerà ed esporrà un murale, dipinto e assemblato con materiale riciclato, che riflette sul tema del festival “musica per il futuro” e consapevolezza della sostenibilità.

Jenni Österlund – Visual artist e dj con il nome di Fittmagikern, fondatrice di Collision Art Collective (FI), Terrà un laboratorio di carta riciclata e creazione di dipinti con polpa di carta. La notte in veste di dj Fittmagikern propone un dj set techno con forti richiami alla natura.

Dj SET APERTURA 18:30

Chiara Caredda – Elettronica

Gramigna – Hip Hop Sperimentale

LIVE SET / CONCERTI 20:30 – 00:00

Daniele Ledda / CLAVIUS – Elettroacustica sperimentale

lcc01234art – Electronic/Generative Fake music – Produzioni

Stefano Manconi & Giacomo Salis – Improvvisazione su synth modulare e percussioni

03SIDIAN –  Club, bass music e Improvvisazione

HUMAN ESCAPE – live di presentazione album “PLACES IN NOWHERE”

DJ SET CHIUSURA 00:00 – 02:00

M.U. – dub/hypnotic/techno

Fittmagikern – raw/hypnotic/techno

Marco Manconi – Jungle

LIVE PAINTING – Sara Östman

Foto: Emanuele Massa

ATTIVITÁ:

Workshop/laboratorio

– SOUNDWALK con Marco Salaris – Sardegna Sonora

Luogo: presso la laguna di porto botte. Prenotazione libera, inizio ore 10:00 – 11:30

– SESSIONE DI BIOSONOLOGIA con Marco Salaris Prenotazione a pagamento, inizio ore 15:00 – 20:00

Informazioni, costi e prenotazioni:
(+39) 346 8598213 – Marco
Cell, Whatsapp, Telegram

https://sardegnasonora.wordpress.com/

PAPERMAKING

Ingresso libero

Luogo: Chiosco La Playa Dell’Amor (Portobotte – Giba)

ore 18:00 – 20:00

Laboratorio di carta riciclata e polpa di carta con l’artista finlandese Jenni Österlund – Collision Art Collective

https://www.instagram.com/pappersmagikern/

Per info e prenotazioni muaudace@gmail.com tel +358449563059

Direttore artistico: Emanuele Balia

Management, produzione, web e comunicazione: Michele Uccheddu

Visual e idea grafica: Claudio Rosa

Sponsor e pubbliche relazioni: Marco Salaris

Comunicazione e Web: SUPRANU Records collective

Foto: Emanuele Massa, Claudio Rosa

Video: Emanuele Massa

Published by supranurecords

SUPRANU Records is an independent music label founded in 2018. Our program varies from electronica, experimental & sound art. Culture and connections are the basis of our policy. We intend to release and promote all the music that potentially brings innovation to the music scene, beside the common taste.