OKTV FestivaL 2022: SUPRANU SHOWCASE ma anche workshop e laboratori

Workshops, Installations, Audio
Visual Performances,Talks
Digital Art Exhibition
22-23-24 April 2022

SUPRANU Records si apre a nuove collaborazioni nel territorio, in particolare quello del Sulcis Iglesiente, trovando nuovi spazi e occasioni per portare avanti la propria visione su arte tecnologia ed innovazione.

La nuova collaborazione con l’associazione Academia Terra APS, fondata da Simone Lumini, sound designer, recording artist e docente, da la possibilità al collettivo artistico di SUPRANU Records di poter partecipare in un evento unico nel suo genere e di importanza per noi rilevante, soprattutto perchè è il primo evento incentrato sulle arti digitali proposto nel territorio del SULCIS Iglesiente, regione fortemente depressa economicamente ma che offre sempre la possibilità all’arte di portare avanti progetti innovativi e di rilevanza internazionale.

OKTV Festival è un è un festival di arti digitali, che propone non solo musica e intrattenimento ma promuove l’innovazione come elemento didattico, presentandosi così al pubblico del territorio Sardo con workshops, laboratori ed esibizioni digitali.

Ancora una volta SUPRANU Records si schiera con l’innovazione, la divulgazione della cultura e le collaborazioni.

Il gruppo con il quale è possibile OKTV festival 2022 è formato da: Comune di Iglesias, Accademia Terra, EIA Factory, NABA Nuova Accademia Di Belle Arti, Ass. Culturale Tina Modotti, IVLIVS.Mp4, SUPRANU Records, Fondazione Pinuccio Sciola

Live Performance_
SUPRANU RECORDS SHOWCASE

Artisti:

“lcc01234art” – Live Performance
“Stziopa” – Dj Set
24 Aprile 2022 – 21.00-00.00, Giardino Biblioteca Comunale Iglesias

Che cosa è OKTV?

E’ un progetto di Academia Terra focalizzato sulla “New Media Art” ovvero l’arte prodotta mediante la tecnologia e l’intelligenza artificiale.

Il Festival ha lo scopo di sviluppare e divulgare la commistione tra arte e scienza utilizzando tale “data set” come risorsa per rigenerare e fruire luoghi legati alla cultura post-industriale e spazi pubblici scarsamente valorizzati.

Perché OKTV?

Le attività proposte dalla programmazione sono gratuite ed aperte al pubblico di ogni età.

Si prevedono mostre, esposizioni, installazioni interattive, workshop masterclass, residenze artistiche, concerti , dj set, live performances e momenti di svago e aggregazione. Investigando argomenti come

l’arte procedurale e generativa, la realtà aumentata e la computer grafica l’animazione digitale, l’interaction design, la sonic e web art i video-games, la robotica e la progettazione 3D, cosi come il mondo delle live performances sperimentali, OKTV rappresenta un’occasione unica di ritorno alla socialità, plasmando nuove estetiche su scenari algoritmici e artistici. Nella rete sono presenti prestigiosi partner accademici come NABA, Nuova Academia di Belle Arti Milano, EIA, Exploring Artificial Intelligence In Art, Fondazione Pinuccio Sciola e Ass. Culturale Tina Modotti.

Dove è OKTV?

Il progetto è localizzato in svariate locations del comune di Iglesias (SU) e vede il partenariato tra Amministrazione Comunale e Academia Terra come Ente Capofila.

Quando è OKTV?

Lo Spring Fest e’ in programmazione dal 21 Aprile al 24 Aprile 2022.

Il Summer Fest è previsto dal 21 Giugno al 25 Giugno 2022.

Gli eventi educativi offerti al pubblico sono uno degli obiettivi sul quale il Collettivo Supranu Records lavora da anni per poter creare degli eventi culturali che offrono conoscenza e mostrano le innovazioni anche a persone non esperte nel campo del digitale e della sound art.

Con questa ottica promuoviamo ed esortiamo il pubblico a interessarsi e partecipare alle attività proposte dal festival OKTV Festival

OKTV Festival “Contaminierazioni”
PROGRAMMA EDUCATIVO:

NABA BOOT CAMP
“Laboratori di Creative Coding, Sonic Art e Interaction Design”
Istituti:
IIS “G.Asproni”- Iglesias, Liceo Classico “Siotto Pintor”- Cagliari
Docenti:
Guido Tattoni, Riccardo Mantelli, Nima Gazestani, Simone Lumini

21,22,23,24 Aprile 2022 – 09.00-14.00: Biblioteca Comunale “N.Canelles”


Esposizioni_
NFT Social Expo
A.A.V.V, Valentina Vinci, Academia Terra, IIS “G.Asproni”
“Gli NFT, l’arte digitale e le cripto-valute per mitigare criticità
socio-culturali”
Vernissage: 22 Aprile 2022 – 10.00: Centro Culturale V. Cattaneo
Expo: 22,23,24 Aprile 2022 – 16.00 – 20.00: Centro Culturale di V. Cattaneo


Workshop_
FLUXUS TRIBUTE
“Laboratori artistici per l’infanzia in un tributo alla produzione di Nam
June Paik e Joseph Beuys”
A cura di: Academia Terra
Istituti:
IC “P.Allori” – IC “E.d’Arborea” – IIS “G.Asproni”

22,23 Aprile 2022 – 15.00-18.00: Giardino Biblioteca Comunale “N.Canelles”


MasterClass_
EIA_EXPLORING ARTIFICAL
INTELLIGENCE IN ART

Lecture: Riccardo Mantelli – Artista e Creative Technologist
Talks: Felice Colucci – Ricercatore e A.I. Expert
Guido Tattoni – Director of Education _ NABA,Nuova Accademia di Belle Arti, Milano
“Pensiero Parametrico e Immaginazione Computazionale”

22 Aprile 2022 – 17.00-19.00
“Orizzonti Algoritmici: Arte Generativa ”

24 Aprile 2022 – 17.00-19.00
“Dietro l’interazione: New Media Art ”

23 Aprile 2022 – 10.30-12.30
Centro Culturale di Via Cattaneo

Published by supranurecords

SUPRANU Records is an independent music label founded in 2018. Our program varies from electronica, experimental & sound art. Culture and connections are the basis of our policy. We intend to release and promote all the music that potentially brings innovation to the music scene, beside the common taste.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s