
POST ICONA è il risultato di una residenza artistica avvenuta a ottobre 2021 a Salonicco, condotta da Chiara Caredda, Stefano Manconi e Dario Sanna e curata da Ottovolante Sulcis nell’ambito del progetto Tramediterranee, di cui SUPRANU Records curerà la distribuzione in formato fisico e digitale della parte sonora creata dagli artisti in residenza.
Tramediterranee è un progetto di scambio rivolto a giovani impegnati nel settore delle arti in Italia e in Grecia, tenutosi ad ottobre 2021 a Salonicco, promosso da Ottovolante Sulcis A.P.S. con il sostegno del MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
EVENTO
21 maggio – 8 giugno 2022
Studio Terzomolare
via San Giuseppe 17, Cagliari
Ingresso gratuito
POST ICONA
Il concetto di “icona”, e dunque di “immagine” nelle sue varie accezioni, è il filo conduttore di questa ricerca.
La città di Salonicco, in Grecia, con la sua storia, il suo carattere multiculturale e stratificato, ha dato il via a una riflessione intorno ai concetti di bellezza e di armonia, propri della cultura classica, fino ad arrivare al culto delle icone nella religione greco-ortodossa.
Attraverso un mix di pratiche che vanno dalla fotografia al sound design, le immagini sono state smaterializzate, manipolate e rielaborate, fino a rimodellare quegli stessi concetti che le hanno tenute imprigionate nei canoni di bellezza e funzionalità.

(Siniscola, 1996) è un artista multidisciplinare. La sua principale pratica ruota intorno al rapporto tra paesaggio e tecnologie, rappresentandone le dinamiche sotto forma di installazioni multi-mediali e appunti visivi.
Dal 2015 vive a Bologna dove, attualmente, frequenta il biennio specialistico di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti.
Dal 2018 fa parte ed è co-fondatore del collettivo Transhumanza.
Nel 2021 ha frequentato l’École supérieure d’art & design Marseille-Méditerranée.
Dal 2021 collabora con l’associazione Ottovola
(1992 Carbonia) è una fotografa e artista visiva. La sua pratica si focalizza sui meccanismi della memoria e del ricordo attraverso l’immagine.
Utilizza diversi media, prediligendo l’utilizzo del collage analogico e di varie tecniche off-camera e di stampa in camera oscura.
Nel 2020/21 ha partecipato come borsista al programma di alta formazione sull’immagine fotografica “Creare e Pensare la Fotografia” organizzato da OCCHIO nel comune di Cagliari.
Dal 2020 è parte dell’Associazione Ottovolante Sulcis.
(Carbonia, 1993) è un artista multidisciplinare la cui ricerca artistica spazzia dai “time-based media” alle arti visive. La sua attività principale è quella di musicista nel progetto solista stziopa e co-fondatore dei progetti ~emb e MIRA332.
Nel 2016 studia Multimedia presso le accademie JAMU e FAVU in Repubblica Ceca;
Nel 2018 si diploma in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Cagliari;
Ha progettato strumenti musicali per la Bastl Instruments, fa parte del collettivo SUPRANU Records ed è organizzatore di eventi all’interno dell’associazione Ottovolante Su







OTTOVOLANTE SULCIS A.P.S.
Ottovolante Sulcis è un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Sant’Antioco, fondata nel 2010 con l’obiettivo di contribuire alla crescita culturale della popolazione del territorio, attraverso l’elaborazione e la realizzazione di progetti, laboratori e corsi di formazione professionale, con particolare riguardo agli ambiti artistici e alle loro applicazioni in campo sociale e partecipativo. L’associazione organizza mostre, rassegne, eventi ricreativi e artistico-culturali; partecipa a bandi di vari enti ed istituzioni, programma e realizza interscambi giovanili con paesi europei ed extra-europei.
Nel 2019 l’Associazione ha avviato una propria attività di promozione dell’arte contemporanea e della cultura attraverso una serie di eventi presso la Ottovolante Home Gallery, un luogo nato come abitazione privata e trasformato in diverse occasioni in centro di fruizione dell’arte, e in altri luoghi significativi dell’Isola di Sant’Antioco, sia nel centro abitato che nel territorio circostante.
STUDIO TERZOMOLARE
Terzomolare, lo studio d’arte degli artisti e operatori Cristina Meloni e Paolo Carta, inaugurato nel 2021, è situato nello storico quartiere di Castello, in Cagliari, già sede del progetto fotografico S’Umbra. All’interno di Terzomolare, portano avanti la loro ricerca artistica, condividendola con altri artisti, selezionati per “FREES – free studio” progetto di studio condiviso gratuito. Cristina Meloni e Paolo Carta sono inoltre docenti di Graphik Design, rispettivamente al Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari e all’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari.
Info/contatti
8volantesulcis@gmail.com